

Discovery Cittá Coloniali
Partenze giornaliere
Itinerario di viaggio
1˚ giorno. Città del Messico
Arrivo all’aeroporto di Città del Messico. Incontro con un nostro assistente, trasferimento in hotel e pernottamento.
2 ̊ giorno. Città del Messico/Querétaro
Prima colazione in hotel. Ritiro dell’auto a noleggio presso una vicina sede dell’autonoleggiatore. Partenza in direzione di Queretaro. A soli 50 Km circa, da non perdere, la visita della zona archeologica di Teotihuacán. Questo sito offre uno degli spettacoli più suggestivi del Messico, con i suoi grandi viali, le piramidi ed i templi. Tra le costruzioni più grandi ed interessanti vi è la Piramide del Sole. La Piramide della Luna è più piccola rispetto a quella del Sole ma dalla vetta si può ammirare un panorama eccezionale. Interessanti sono anche le sculture di Quetzalcoatl, il serpente piumato, le teste di alcune divinità tra cui Tlaloc, il dio della pioggia, il Palazzo del Giaguaro con i suoi murales rosso sangue e il Tempio delle Conchiglie Piumate. Proseguimento in auto a noleggio in direzione di Querétaro, fondata nel 1531 dai monaci francescani. Arrivo, sistemazione in hotel. Tardo pomeriggio a disposizione per visitare il centro storico di questa meravigliosa cittá. Pernottamento.
3˚ giorno. Querétaro/San Miguel de Allende
In mattinata, sará possibile terminare la visita del centyro della cittá di Queretaro per poi partire alla volta di San Miguel de Allende. Arrivo nel pomeriggio a San Miguel de Allende e sistemazione in hotel. Pernottamento.
4 ̊ giorno. San Miguel de Allende
Giornata a disposizione per la visita della città, ubicata sul ripido fianco di una collina in posizione dominante sul Rio Laja, un vero gioiello di architettura coloniale con le sue caratteristiche strade acciottolate, case, giardini e negozi. E’ famosa per la sua nutrita comunità di immigrati. L’afflusso ebbe inizio negli anni ’40, quando artisti, scrittori e altri personaggi creativi arrivarono in città per frequentare la Escuela de Bellas Artes. Per proteggere il fascino della città, il governo messicano l’ha dichiarata monumento nazionale nel 1926. Molto suggestiva la piazza principale chiamata “Jardin” dove si trova il Templo de San Rafael e la Parrocchia di San Miguel Arcángel. Accanto alla Parrocchia si trovala Casa de Allende, ora sede del MuseoStorico, uno degli esempi meglio conservati dell’architettura spagnola del XVIII secolo. Un aspetto peculiare di San Miguel de Allende sono le celebrazioni e le feste religiose che si tengono quasi ogni mese in onore dei vari santi e patroni. Pernottamento.
5 ̊ giorno. San Miguel de Allende/Guanajuato
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Guanajuato, la più bella città dell’argento del Messico, che sporge fuori da un burrone accidentato e si arrampica su colline spoglie che una volta fornivano un quarto della produzione d’argento. Lungo il percorso possibilitá di effettuare una sosta a Dolores Hidalgo, culla dell’indipendenza messicana. Arrivo a Guanajuato e sistemazione in hotel. Tempo a disposizione per una breve prima visita di questa suggestiva cittá. Pernottamento.
6°giorno. Guanajuato
Giornata da dedicare alla visita di Guanajuato. La fine dell’800 portò la costruzione di una moderna rete di tunnel sotterranei che rendevano più agevoli le comunicazioni. Il risultato è un centro privo di semafori e segnali ,divenuto patrimonio dell’UNESCO nel1988. Gran parte dell’architettura della città è stata realizzata con le ricchezze dei giacimenti di oro e di argento di questa regione, tra i più ricchi al mondo, facendo di Guanajuato un monumento di arte. Visiteremo l’importante Museo d’arte popolaree di storia che espone una collezione di arte regionale un palazzo del ‘600 ed il Teatro Juarez del ‘900 sontuoso per le colonne doriche e le grandi statue. Pernottamento.
7°giorno. Guanajuato/Pátzcuaro/Morelia
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per lo Stato di Michoacan, regione ricca di laghi e vulcani inattivi. Poco prima di arrivare a Morelia, suggeriamo una soste e la visita del piccolo ma suggestivo villaggio di Pátzcuaro. É una piccola gemma coloniale nel cuore dello Stato di Michoacan, è in stile coloniale, con chiese imponenti, graziose vie pavimentate con ciottoli, edifici in pietra bianca e rossa. La bellissima piazza è intitolata a Vasco de Quiroga, vescovo della città. È circondata da colline, laghi, fiumi e vallate verdeggianti. Proseguimento per Morelia, capitale degli Indios Tarascos e dello Stato del Michoacan. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.
8°giorno. Morelia/Città del Messico
Prima colazione in hotel. Mattinata da poter dedicare alla visita della città che conserva intatto il suo fascino coloniale con palazzi, chiese, giardini. La maggior parte dei monumenti storici di Morelia è costruita con pietra rosa, dall’architettura molto particolare: gli ornamenti degli edifici ricalcano il cosiddetto “Baroccodi Morelia” nel quale gli elementi decorativi sono contenuti in blocchi unici di pietra. La sua Cattedrale è una fusione di stili: neoclassico, barocco e herreresco. Morelia è una piacevole cittadina da percorrere a piedi, visiteremo la Cattedrale, il Palazzo del Governo, il Conservatorio delle Rose, che sprigionano l’incanto di un’epoca antica e aristocratica. Al termine partenza per Città del Messico, arrivo in serata e sistemazione in hotel. Pernottamento.
9° giorno. Città del Messico
Prima colazione in hotel. In mattinata Rilascio dell’auto a noleggio presso una vicina sede dell’autonoleggiatore. Fine dei nostri servizi.